Messa in sicurezza dei costoni rocciosi

Messa in sicurezza dei costoni rocciosi

L’intervento dunque riguarda la realizzazione di urgenti opere atte ad eliminare o mitigare il rischio geologico sul territorio di Salerno ed in particolare la viabilità della ex SS18 nel tratto che collega il comune di Salerno con quello di Vietri sul Mare e l’abitato, in prossimità del costone a ridosso di via Porto. L’intervento in progetto prevede la realizzazione di una barriera paramassi ad assorbimento dì energia (intervento 1), ovvero in grado di resistere all’urto di un corpo roccioso animato di un energia cinetica, a monte della ex SS18 a confine con il comune di Vietri sul Mare e di una rete paramassi in aderenza (intervento 2) sempre ad assorbimento di energia a ridosso di via Porto al fine d’impedire che parti di roccia possano franare sulle abitazioni sottostanti. La prima parte d’intervento riguarda quel tratto di strada che collega il porto di Salerno con la costiera Amalfitana, in particolare lungo detto tracciato stradale, è prevista la realizzazione di una barriera paramassi per una lunghezza di circa 90 mt. ed un altezza media di circa mt.3,50. Oltre alla messa in opera della barriera paramassi ad assorbimento di energia ed al ripristino delle condizioni ante pericolo, con la pulizia della zona in prossimità del costone per la futura, se possibile, messa in dimora di piante della macchia mediterranea, per configurare una sorta di barriera naturale a monte del nuovo tratto di barriera paramassi (infatti detta zona risulta quasi sprovvista di vegetazione vista la ridotta distanza dal costone roccioso).
Un altro importante obiettivo dell’intervento in progetto è anche la rimozione dei detriti nell’area antistante il posizionamento della rete paramassi; l’esecuzione dei lavori in progetto consentirà, perciò, anche l’uso del tratto di strada in maggior sicurezza ed efficienza. La zona d’intervento ricade in uno slargo posto a ridosso di via Porto, nel comune di Salerno, dove insistono, proprio a ridosso del costone, una serie di abitati che potrebbero essere coinvolti nell’eventuale evento franoso. L’intervento da eseguire prevede la collocazione della rete paramassi in aderenza tramite rocciatori che posizioneranno la stessa a partire da monte con una rete a doppia torsione, per un fronte largo circa 20 m e per tutta l’altezza necessaria, sempre su tale fronte di costone sul lato sinistro dell’intervento insiste già una rete in aderenza che mostra la necessità di una revisione attraverso la rilegatura di alcune maglie e l’ulteriore ancoraggio in alcuni punti dove risulta maggiormente rilassata. Lo scopo finale di tale procedura è l’eliminazione del rischio di frana incombente sulle case e sulla popolazione, mediante il miglioramento della stabilità del pendio, implementando gli ancoraggi della rete paramassi esistente, nonché l’istallazione di parte di ulteriore nuova rete mancante sulla parte rimanente del costone per cui sarà utilizzata una rete paramassi costituita da una fune di sostegno in sommità realizzata con trefoli in acciaio zincato.

Messa in sicurezza costoni - Groma Ingegneria - 02Messa in sicurezza costoni - Groma Ingegneria - 01  Messa in sicurezza costoni - Groma Ingegneria - 00

Info

Messa in sicurezza dei costoni rocciosi

Lavori di somma urgenza per la manutenzione straordinaria finalizzati alla eliminazione del pericolo e messa dei terreni (A.D.B. SAB 1308) posti sul costone di proprietà dello stato siti nel Comune di Salerno, a monte della SS18 a ridosso di Via Porto

Località

Salerno

Importo dei lavori

€122.395,27 + € 125.402,31

Indicazione delle categorie

“S.04 (IX/b)”

prestazione svolta

Progettazione definitiva ! Progettazione esecutiva | Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione