Palazzo dei baroni di Palamolla

Palazzo dei baroni di Palamolla

Il Palazzo dei baroni di Palamolla è situato nel centro del Comune di Torraca e con la sua mole sovrasta e caratterizza il centro storico. L’edificio gode di una suggestiva visione panoramica sulla verde valle in quota che si perde sul golfo di Sapri. Nel corso degli anni, Torraca ha visto l’insediarsi di diverse popolazioni fino ad essere rasa al suolo in seguito all’assedio delle truppe francesi nel 1806. Cosa rimane di Torraca dopo queste avverse fortune? Molto: il luogo, l’ambiente, gli scorci, il castello, la successio- ne delle terrazze dei campi circondanti il luogo abitato, i portali e le corti, gli oggetti, le forme, i sapori, i profumi contadini segni e fondamento di una ripresa solida e sicura. Il progetto ha come obiettivo quello di recuperare attraverso un intervento di Restauro e Risanamento Conservativo il castello, nello specifico, esso istituirà un assetto più funzionale e risanante di quella parte del castello che si trova sottoposta in maggior misura allle ingiurie del tempo, vale a dire la copertura, ormai assente. Qui, si prevede il rifacimento con elementi portanti costituiti da travi in legno con soletta in c.c.a. adeguatamente isolata con guaina. Per il resto, per esempio come per le ripartizioni verticali, si interverrà rispettando in maniera completa l’edificio nella sua integrità storica.
L’intervento di restauro intende rispettare in maniera completa l’edificio da un punto di vista murario fornendo la vista alla tessitura muraria di pietrame. In altre parole si vuole evitare la costituzione di paretine compatte, che chiudano per sempre la visione della splendida tessitura di pietre che può essere invece un elemento da mostrare. Nel contempo però occorre fornire la capacità all’edificio di resistere alle azioni orizzontali da sisma (si rammenta che Torraca è inquadrato in zona sismica di II categoria). Questo problema si risolve mediante una tecnica che prevede la realizzazione di elementi singolari verticali costi- tuiti da materiale ad alta resistenza a volume controllato che si integri alla muratura in venature che circondino all’esterno ed all’interno la muratura. Inoltre nei campi intermedi si prevede il placcaggio della muratura con elementi che impediscano lo sganciamento dei due paramenti murari esterni al sacco centrale. Naturalmente ove necessario si prevedono operazioni di cuci e scuci realizzati con pietrame e con mattoni pieni di alta resistenza. L’apporto di materiali non di tipo murario o di matto- ni saranno adeguatamente arretrati rispetto al filo della muratura e opportunamente schermati da una tessitura muraria simile a quella esistente. Questo problema ovviamente non si evidenzia nelle partite murarie destinate ad essere intonacate.
prospetto Senza titolo-3 sez2 copia

Info

Palazzo dei baroni di Palamolla

Lavori di recupero e valorizzazione dell’antico borgo e completamento del restauro e recupero del castello baronale Palamolla e relativa corte

Località

Torraca, SA

Importo dei lavori

€1.462.593,86

Indicazione delle categorie

E.22 (l/e), E.19(I/d)

prestazione svolta

Progettazione esecutiva | Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione