Parco fotovoltaico

Parco fotovoltaico

IL programma complessivo di recupero ad uso sociale del bene confiscato alla camorra in S. Maria La Fossa (CE) e destinato a ‘Centro di documentazione ed educazione ambientale, isola ecologica ed impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile’. La grandezza dell’area confiscata e l’impossibilità di un uso agricolo dei suoli ha costretto il Consorzio Agrorinasce ad una ridefinizione della destinazione produttiva in un’altra coerente con la presenza di discariche e siti provvisori di stoccaggio dei rifiuti. Il piano complessivo del progetto di recupero dell’area confiscata alla camorra di Ferrandelle, prevede quattro interventi concentrati sui 14 ettari di terreno agricolo, adiacenti al sito di stoccaggio provvisorio di rifiuti dell’area ex Ferrandelle, assegnati al Demanio Militare (un totale di circa 40 ettari), ed alle discariche di ‘Maruzzella’ in San Tammaro:

– Conversione dell’ex Fattoria dei prodotti tipici in Centro di documentazione ed educa- zione ambientale e realizzazione dell’Isola ecologica
– Realizzazione di un Parco Fotovoltaico
– Realizzazione di un Impianto di produzione di biogas
– Coltivazione di produzione di biomassa

Ciascuna stringa di moduli è fissata a idonee strutture di sostegno e di ancoraggio alle superfici. Sono stati previsti dei cavalletti di sostegno atti ad inclinare i pannelli stessi, secondo le inclinazioni previste, assicurando nel contempo un’altezza minima dal piano di campagna non inferiore a cm. 150,00. I cavalletti come la bulloneria saranno costruiti in acciaio zincato a caldo oppure in alluminio. La struttura è idonea a sostenere i carichi di neve previsti dalla normativa tecnica vigente, resistente agli agenti atmosferici. Le dimensioni, il numero ed il peso dei sistemi dei moduli fotovoltaici installati sono compatibili alle caratteristiche dimensionali e strutturali e funzionali dell’intervento. In particolare:
– i carichi derivanti dai suddetti sistemi devono garantire la stabilità dei manufatti realizzati;
– il fissaggio dei sistemi solari deve conservarne la sua integrità ed escludere il rischio di ribaltamento da azioni eoliche, anche eccezionali, da sovraccarichi accidentali e deve garantire il corretto deflusso delle acque meteoriche.
L’ancoraggio deve essere tale da sopportare l’azione del vento previsto nelle zone interessate, evitando sollecitazioni eccessive e deve essere tale da soddisfare i requisiti statici.

Parco fotovoltaico- Groma Ingegneria - 01 Parco fotovoltaico- Groma Ingegneria - 02 Parco fotovoltaico- Groma Ingegneria - 03

Info

Parco fotovoltaico

Progetto di recupero ad uso sociale e produttivo di un bene confiscato alla camorra, destinato a centro di documentazione ed educazione ambientale, isola ecologica, parco fotovoltaico e coltivazione biomassa, nel comune di Santa Maria la Fossa

Località

Santa Maria la Fossa, CE

Importo dei lavori

€10.557.000,00

Indicazione delle categorie

IB.11

prestazione svolta

Studio di fattibilità