Parco pubblico cittadino

Parco pubblico cittadino

La linea guida principale adottata, nella redazione del progetto architettonico, è stata quella di far convivere le esigenze funzionali, legate alla realizzazione quantitativa degli spazi richiesti, con l’intera area, ciò al fine di raggiungere l’obiettivo di non pregiu- dicare la funzionalità dell‘intero sistema, mediante un organico sistema di relazioni tra gli spazi esistenti e quelli da realizzare. L’area di intervento risultava raggiungibile attraverso la strada comunale che la circoscrive interamente; tale collegamento, dalla parte superiore, consente l’accesso pedonale all’area, mentre nella parte inferiore (a valle) permette una fruibilità parziale a parcheggio. L’area di intervento, nel pieno rispetto delle ipotesi progettuali preliminari, si può sostanzialmente suddividere plani- metricamente in quattro settori, integrati tra di loro in modo armonico dalla forma geometrica dell’area stessa, a mo di “cuore”:

1. Area per attività aggregative e sociali, su due livelli; 2. Area per attività commerciali, su due livelli;
3. Area per uffici, su cinque livelli;
4. Area per parcheggi, su due livelli.

La scelta dei materiali e dei colori caratterizzanti il complesso architettonico è determinata dalla necessità di non stravolgere il contesto in cui si interviene e nel contempo dalla volontà di valorizzarlo, grazie anche alla continua presenza di zone verdi che cingono l’area con aiuole sempreverdi ed alberi ad alto fusto. Si è optato per materiali di rivestimento naturali quali la pietra e il tufo che si alternano al vetro donando leggerezza e trasparenza all’intero complesso. le ampie vetrate del volume degli uffici, oltre a modulare le facciate, consentono agli ambienti interni di essere naturalmente illuminati. Il blocco degli uffici, che si alza nella zona sud del sito risulta intonacato e tinteggiato con un tenue “giallo siena” che si distingue armonio- samente con i tre lati esterni alla costituiti da facciate ventilate. Queste ultime si presentano rivestite con pannelli lapidei e pannelli di vetro, che si alternano creando geometrie che si ripetono su ciascuna facciata modularmente. La Santafiora, costi- tuente il pannello lapideo, si presenta come pietra dai toni caldi con la caratteristica di donare alle realizzazioni effetti policro- mi suggestivi e naturali che le conferiscono effetti estetici notevoli.

Senza titolo-3

Senza titolo-7

Senza titolo-6

Info

Parco pubblico cittadino

Riqualificazione del parco pubblico cittadino

Località

Roccadaspide, SA

Importo dei lavori

€3.724.308,49

Indicazione delle categorie

E.19 (I/d), S.06 (I/g), IA.01 (III/a), IA.02 (III/b), IA.03 (III/c), V.03 (6b)

prestazione svolta

Progettazione definitiva